Canali Minisiti ECM

Stress prenatale cambia la flora intestinale dei figli

Gastroenterologia Redazione DottNet | 24/06/2020 17:09

Trovato un legame con i disagi psicologici in età prenatale

Lo stress prenatale della mamma può dare in eredità al bebè conseguenze legate alla sua crescita e al suo sviluppo. Un disagio psicologico cronico e le elevate concentrazioni di cortisolo durante la gravidanza, infatti, sono legati alla composizione del microbiota intestinale. A dirlo è uno studio condotto dall'Università di Turku e pubblicato sulla rivista scientifica Psychoneuroendocrinology. La ricerca ha analizzato nei capelli delle mamme i livelli del cortisolo, un ormone legato allo stress. Nei bambini, invece, è stata studiata la flora intestinale. I ricercatori hanno notato come il disagio psicologico prenatale cronico della madre è risultato collegato a un aumento delle abbondanze dei generi di proteobatteri nel microbiota dei figli. Inoltre, i sintomi psicologici cronici sono risultati collegati a una diminuzione delle abbondanze di generi di Akkermansia, che è considerato un batterio che, negli adulti, migliora lo stato di salute. Basse concentrazioni di cortisolo sono state associate ad un aumento delle abbondanze di Lactobacillus nel microbiota intestinale infantile, un genere di batteri alleato del benessere.  Gli studiosi vorrebbero ora focalizzare la loro attenzione sui proteobatteri, che contengono anche specie in grado di causare infiammazioni nel corpo e che sono associati al rischio dell'aumento delle malattie in età più adulta.

pubblicità

fonte:  Psychoneuroendocrinology

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi